
I pazienti più gravi, quelli per i quali si è resa necessaria un’ intubazione salva vita, sono ancora tutti ricoverati in rianimazione e hanno un destino più incerto perché la tempesta infiammatoria che colpisce i polmoni ha bisogno di molto tempo per placarsi.
La previsione clinica è che questi ultimi saranno, una volta usciti dall’emergenza, pazienti complessi con bisogni riabilitativi, assistenziali e di sostegno psicologico di lunga durata.
Poiché AbilityAmo onlus è nata con l’obiettivo di prendere in carico persone con disabilità croniche complesse e arricchirne il percorso riabilitativo , una volta avviata la macchina della solidarietà per l’emergenza, ha iniziato a progettare interventi per la fase, anch’essa cruciale e protratta nel tempo, della disabilità e della fragilità del dopo Covid19, che influirà pesantemente sulla vita delle persone colpite e delle loro famiglie, con particolare riguardo ai pazienti della terapia intensiva e ai loro futuri percorsi di cura.
Modello di intervento
Il progetto “ COVID19 : oltre l’emergenza”, riprendendo le consuete modalità di lavoro multidisciplinare e multiprofessionale che ha contraddistinto le nostre precedenti iniziative di riabilitazione coinvolge :
- Tutti i pazienti ricoverati in TI dall’inizio della infezione COVID19
- Alcuni pazienti ricoverati in terapia semintensiva con disabilità residua alla dimissione
- I loro famigliari
- La comunità (enti locali)
- Medici (Fisiatri, Psichiatri,Pneumologi)
- Infermieri
- Fisioterapisti
- Psicologi
- Neuropsicologi
Attrezzature e attività:
- Semplici sistemi di monitoraggio in telemedicina per la sorveglianza clinica
- Interventi specialistici in ospedale e/o a domicilio di riabilitazione e supporto Psicologico
- Riabilitazione post-ospedaliera Neuromotoria/Respiratoria e Cognitiva.
- Raccolta della narrazione delle esperienze dei pazienti e pubblicazione di un resoconto sulla vita dopo il COVID19.